Via Nuova Marina, 5 – 80133 Napoli (NA) Italy

Chi riesce a resistere davanti al melograno? Il rosso vivo dei suoi grani sa davvero conquistarci e ci fa pregustare in bocca il suo sapore acre e dolce insieme. Non è solo bella da vedere: questo frutto fa anche bene perché è ricco di sostanze antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare. Un elisir di bellezza e salute. Dall’antipasto al primo, fino al secondo ai dolci, il melograno in cucina può essere usato in diversi modi. Ecco 5 ricette con il melograno.

5 ricette con il melograno, primi piatti

Risotto con granella, primo sale e melograno : tritare finemente la cipolla e farla  appassire nell’olio in una casseruola per 2 minuti. Versare il riso e farlo tostare per un minuto. Bagnare poi con g 200 di vino, lasciare sfumare e proseguire la cottura versando dei mestolini di brodo bollente man mano che questi vengono assorbiti. A cottura ultimata, dopo circa 18′, mantecaree con g 60 di formaggio primo sale tagliato a dadini e completate con g 80 di chicchi di melagrana e la granella di mandorle leggermente tostata in padella antiaderente.

Panna cotta salata con melograno, formaggio e pera caramellata: ammollare la gelatina in acqua fredda. Portare a bollore in una casseruolina la panna, poi sciogliere il grana e la gelatina ben strizzata, infine insaporire con un pizzico di sale, di pepe e di zucchero. Mescolare bene, versare tutto in stampini e metterli a rassodare in freezer per almeno 2 ore.

Poi, tagliare a metà la melagrana e spremere con lo spremiagrumi, come si fa con le arance, ricavando 140-150 g di succo; raccogliere in una pentolina con il vino, l’aceto, 20 g di zucchero e far ridurre, a fuoco dolce, per 10’. Tagliare in 6 spicchi la pera, senza  sbucciarla, eliminarne i semi e farla caramellare in padella con un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale e un chiodo di garofano per 4’.

Sfornare la panna cotta, lasciarla ammorbidire per una decina di minuti a temperatura ambiente, poi servirla con gli spicchi di pera caramellati, la riduzione alla melagrana e le noci sbriciolate.

Secondi e non solo

Insalata con bresaola e melograno: Emulsionare con un frullatore a immersione il succo di un mandarino, 8 cucchiai di olio, una presa di sale, una macinata di pepe e un cucchiaino di senape. Sbucciare la clementina. Sgranare la melagrana. Spezzettare a mano le insalate, raccoglierle in una ciotola e condirle con l’emulsione. Distribuirle nei piatti e completare ciascuno con i chicchi di melagrana, gli spicchi di clementina e le fettine di bresaola.

Salmone allo zenzero e melograno. Far soffriggere metà del burro in una padella antiaderente, quindi rosolare i tranci di pesce, rigirandoli; salarli. Unire le fettine di zenzero. Irrorare con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciare evaporare a fiamma vivace. Bagnare con 2 mestolini di fumetto bollente, abbassare la fiamma, coprire e cuocere a calore moderato per 10′. Togliere il pesce e tenerlo in caldo. Stemperate un cucchiaino di farina con due di fumetto. Mescolare il tutto al fondo di cottura del pesce, cuocere per qualche minuto e legare con una cucchiaiata di burro. Servire i tranci con le patate, calde, coperti di salsa e guarniti con chicchi di melagrana.

Yogurt greco con melograno. Una ricetta semplice e dolce che va bene sia per una ricca colazione che come dopopasto. Sgranare la melagrana: tagliare a metà e batterla sulla buccia con un cucchiaio di legno lasciando cadere i chicchi in una ciotola.

Sistemare un cucchiaio di chicchi sul fondo di un bicchierino. Mescolare lo yogurt con un cucchiaino di miele e distribuirlo sopra ai grani nei bicchierini. Completare con altri chicchi e servire.

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?