Via Nuova Marina, 5 – 80133 Napoli (NA) Italy

ricette con la zucca

Le ricette con la zucca ci fanno venire alla mente colori, sapori, profumi e citazioni legati alla stagione autunnale. Con la zucca, infatti, possiamo realizzare tantissimi piatti salati, dagli antipasti ai secondi piatti, passando ovviamente dai piatti di pasta. È un alimento stagionale che fa benissimo all’organismo, quindi via libera alle ricette con la zucca.

Ecco selezionate delle idee dagli antipasti ai secondi.

Flan alla zucca, antipasto tra le ricette con la zucca

Si tratta di un delicato ed elegante sformato da servire come antipasto in piccole monoporzioni.

Tagliare la zucca a fette ed eliminare la buccia, i semi e i filamenti interni. Tagliare ogni fetta a pezzi e adagiarli su una teglia rivestita di carta da forno. Salare, pepare e irrorare con un filo d’olio, infine profumare con qualche rametto di rosmarino e cuocere in forno preriscaldato. Nel frattempo, rompere le uova in una ciotola. Unire il parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata e mescolare il tutto con una forchetta. Unire la zucca al composto di uova, amalgamare e frullare con un mixer a immersione, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Ungere di olio 4 stampini di alluminio versarci dentro l’impasto. Sistemare gli stampini all’interno di una teglia con i bordi alti e versare dentro la teglia acqua fredda sufficiente a farne arrivare il livello a 2/3 dell’altezza degli stampini. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, poi fare intiepidire e sformare i flan delicatamente.

Vellutata di zucca

Prendere una zucca, eliminare semi e buccia e tagliarla a pezzetti. Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti. In una pentola con l’olio evo far rosolare la cipolla, aggiungendo poi zucca e patate. Cuocere con brodo vegetale e salare per almeno 30 minuti. Con un frullatore a immersione ridurre a pezzi gli ingredienti. Servire con dei crostini di pane e magari un po’ di prezzemolo fresco tritato sopra.

Ravioli alla zucca

Cuocere la zucca al vapore o al forno, togliere la buccia e i semi e aggiungere 1,5 etti di amaretti sbriciolati, un po’ di mostarda, un po’ di noce moscata e parmigiano grattugiato. L’impasto deve riposare per 12 ore. Formare delle palline con il ripieno, distribuendolo sui quadrati di sfoglia che già precedentemente realizzati. Successivamente, chiudere per realizzare la classica forma del raviolo. Cuocere poi in acqua salata e condire con burro, salvia e parmigiano grattugiato.

Polpette di zucca, sfizioso secondo di ricette con la zucca

Cuocere la zucca in forno in modo che si ottenga una purea morbida da mischiare con formaggio, pangrattato, salvia, uovo, sale e pepe. Al centro mettere un dadino di mozzarella o provola, che assicura morbidezza e sapidità, oltre che un cuore goloso alla polpetta. Cuocere in forno a 200° per circa 20 minuti. Servire da sole o con contorno.

Parmigiana di zucca

Tagliare a fettine e pulire la zucca. Disporre le fettine su una leccarda rivestita di carta forno e condirle con un filo d’olio extra vergine d’oliva, sale e rosmarino fresco. Mettere in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti. Tagliare a dadini la mozzarella, dopodiché procedere ad assemblare la parmigiana: in una pirofila versare un filo d’olio e realizzare un primo strato con le fettine di zucca. Alternare strati di zucca e mozzarella fino a chiudere con una spolverata di parmigiano. Completare con un filo di olio extra vergine d’oliva. Mettere in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti. Sfornare e servire calda.

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?